Sappiamo quanto sia importante che il processo di pagamento sia il più chiaro e semplice possibile per la Community dei Rider, e questo include anche una facile gestione delle fatture e delle ricevute.
Per questo motivo, a partire da gennaio 2024, il processo di pagamento verrà semplificato e velocizzato.
In che modo?
Ogni volta che un pagamento verrà inviato, Deliveroo emetterà le ricevute di prestazione occasionale o le fatture per conto del Rider (fatturazione conto terzi). Questo significa che non dovrai più inviarci la ricevuta firmata o la fattura emessa da te, perché il documento generato da Deliveroo avrà già valore fiscale.
Per questo, non sarà più necessario ogni mese di inviarci il documento firmato, ma riceverai in automatico i pagamenti successivi entro il 10 del mese, senza più dover scansionare o firmare i tuoi documenti.
Rider in Partita Iva
A partire da gennaio 2024, tutti i Rider in Partita Iva (sia ordinaria sia forfettaria) hanno l’obbligo di emettere fatturazione elettronica e non più cartacea.
Con questo nuovo processo, sarà Deliveroo a emettere fatturazione elettronica per conto del Rider entro 12 giorni dall’emissione del pagamento. Potrai quindi visualizzare la tua fattura direttamente nel portale SDI.
All’invio di ogni pagamento continuerai comunque a ricevere un prospetto in pdf via email e in app Deliveroo Rider, con il dettaglio delle tue consegne e di eventuali bonus e mance. La fattura vera e propria sarà invece visibile sul portale SDI nei giorni successivi.
Poiché sarà Deliveroo a emettere fattura per conto tuo, è necessario che tutte le informazioni fiscali nel tuo profilo siano sempre aggiornate (regime fiscale, numero di partita iva, codice fiscale).
Per maggiori informazioni ti invitiamo a rivolgerti al tuo commercialista.
La marca da bollo
- Per i Rider in prestazione occasionale: se l’importo lordo supererà i 77.47€, la marca da bollo verrà già digitalmente apposta sul documento e i 2€ ti verranno detratti in automatico dall’importo netto del tuo pagamento. In questo modo non dovrai più recarti in tabaccheria per acquistare la marca da bollo. Sarà poi Deliveroo a versare l’importo per conto tuo all’Agenzia delle Entrate.
- Per i Rider in partita iva forfettaria: se l’importo lordo supererà i 77.47€, la marca da bollo sarà indicata sulla fattura elettronica ma rimane responsabilità del Rider in partita iva forfettaria pagare gli importi delle imposte di bollo all’Agenzia delle Entrate tramite F24 ogni 3 mesi. Per maggiori informazioni ti invitiamo a rivolgerti al tuo commercialista.
FAQ
Come funziona il pagamento con la fatturazione conto terzi?
Ogni volta che un pagamento verrà inviato (entro il 10 del mese successivo alla prestazione), Deliveroo emetterà le ricevute di prestazione occasionale e le fatture per conto del rider (fatturazione conto terzi). Questo significa che non dovrai più inviarci la ricevuta firmata o la fattura emessa da te, perché il documento generato da Deliveroo avrà già valore fiscale.
Con questo nuovo processo, non dovrai più ricordarti ogni mese di inviarci il documento firmato, ma riceverai in automatico i pagamenti successivi entro il 10 del mese, senza più dover scannerizzare o firmare i tuoi documenti.
Come funziona la marca da bollo con la fatturazione conto terzi?
Per i rider in prestazione occasionale: se l’importo lordo supererà i 77.47€, la marca da bollo verrà già digitalmente apposta sul documento e i 2€ ti verranno detratti in automatico dall’importo netto del tuo pagamento. In questo modo non dovrai più recarti in tabaccheria per acquistare la marca da bollo. Sarà poi Deliveroo a versare l’importo per conto del rider all’Agenzia delle Entrate.
Per i rider in partita iva forfettaria: se l’importo lordo supererà i 77.47€, la marca da bollo verrà indicata sulla fattura elettronica, ma rimane responsabilità del rider in partita iva forfettaria pagare gli importi delle imposte di bollo all’Agenzia delle Entrate tramite F24 ogni 3 mesi. Per maggiori informazioni ti invitiamo a rivolgerti al tuo commercialista.
Come funziona per chi utilizza la fatturazione elettronica?
A partire da gennaio 2024, tutti i rider in partita iva (sia ordinaria sia forfettaria) hanno l’obbligo di emettere fatturazione elettronica e non più cartacea.
Con questo nuovo processo, sarà Deliveroo ad emettere fatturazione elettronica per conto del rider, entro 12 giorni dall’emissione del pagamento. Potrai quindi visualizzare la tua fattura direttamente nel portale SDI. Per maggiori informazioni ti invitiamo a rivolgerti al tuo commercialista.
All’invio di ogni pagamento continuerai comunque a ricevere un prospetto in pdf via email e in App Deliveroo Rider, con il dettaglio delle tue consegne e di eventuali bonus e mance.
Sono obbligato a utilizzare la fatturazione conto terzi?
No, se non volessi aderire a questo nuovo processo, ti invitiamo a scriverci tramite il sito Rider. Ti ricordiamo però che non aderire a questo nuovo processo comporterà l’obbligo mensile di invio della ricevuta firmata o della tua fattura, e potrebbe comportare un ritardo nei pagamenti qualora il tuo documento non fosse corretto o non venisse inviato in tempo.
Cosa succede se il documento emesso da voi presenta degli errori?
Il nostro obiettivo è quello di emettere i documenti sempre corretti, ed è per questo che è importante assicurarti che i tuoi dati siano sempre aggiornati e comunicarci eventuali cambiamenti della tua anagrafica (come il tuo numero di partita iva).
I documenti emessi si considereranno accettati dal Rider, a meno che non notifichi per iscritto a Deliveroo il proprio disaccordo entro 30 giorni di calendario dalla data di emissione del relativo documento fiscale. Per eventuali problemi di pagamento puoi sempre utilizzare il form apposito, cliccando qui.
Con la fatturazione conto terzi, il rider rimane responsabile di eventuali errori o imprecisioni in quanto è ancora responsabile della propria fiscalità, per questo ricordati di contattarci per ogni modifica dei tuoi dati fiscali.
Ho la partita iva forfettaria, come devo fare per pagare la marca da bollo?
I Rider in partita iva forfettaria hanno la responsabilità di pagare le marche da bollo all’Agenzia delle Entrate tramite F24, con le seguenti scadenze:
- 31 maggio per l'imposta di bollo pagata sulle fatture emesse nel 1° trimestre dell’anno (codice tributo 2521);
- 30 settembre per l'imposta di bollo pagata sulle fatture emesse nel 2° trimestre (codice tributo 2522);
- 30 novembre per le fatture emesse nel 3° trimestre (codice tributo 2523);
- 28 febbraio dell'anno successivo per le fatture emesse nel 4° trimestre (codice tributo 2524).
Attenzione! Se il totale dell'imposta di bollo dovuta è inferiore a 5000€ euro per il 1° e il 2° trimestre, la scadenza diventa il 30 novembre per i pagamenti del 1°, 2° e 3° trimestre.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a rivolgerti a un commercialista.