Implicazioni della nuova legislazione dell'Unione europea per te
DAC7 è il nome della 2021/514 del Consiglio dell'UE che impone alle società di piattaforme online, come Deliveroo, di raccogliere e comunicare le informazioni dei contribuenti all'Autorità fiscale del governo.
Questo vale per tutti i Rider autonomi che ottengono dei guadagni lavorando con Deliveroo nel Regno Unito e negli Stati membri dell'UE. Le piattaforme digitali condivideranno le relative informazioni una volta all'anno.
Per i Rider in Italia, abbiamo già iniziato a raccogliere le informazioni da gennaio 2023.
È importante che tu ci fornisca i tuoi dettagli tempestivamente, al fine di rispettare la direttiva DAC7.
Raccoglieremo questi dati annualmente.
Ecco un elenco completo delle informazioni che siamo obbligati a condividere con l'Autorità fiscale e che tratteremo in conformità con l'Informativa sulla privacy dei Rider:
Per le persone fisiche
- Nome e cognome
- Indirizzo principale
- Data di nascita
- Codice di identificazione fiscale (CIF) o, se non se ne possiede uno, il luogo di nascita
- Numero di partita IVA, se disponibile
- Dati del conto bancario
- Nome del titolare del conto bancario, nel caso in cui non utilizzassi il tuo conto bancario per collaborare come Rider Deliveroo
- Ciascuno Stato membro in cui sei residente
- Compensi totali guadagnati lavorando con Deliveroo
- Numero di incassi e pagamenti che hai ricevuto lavorando con Deliveroo
- Eventuali imposte, tasse o commissioni che Deliveroo ti ha addebitato
Nel caso in cui non fornissi i tuoi dati, potremmo sospendere i pagamenti sul tuo conto finché non avrai fornito le informazioni richieste o potremmo essere costretti a disattivare il tuo account Rider.
In caso di dubbi sulle nuove regole DAC7, consulta le domande frequenti riportate di seguito.